I Musei nazionali del Vomero racchiudono i complessi monumentali della zona collinare di Napoli: Castel Sant’Elmo, Certosa di San Martino e Villa Floridiana. Una fortezza, un monastero e una villa aristocratica protagonisti della storia di Napoli, sede di musei di arte antica, moderna e contemporanea con collezioni di grande rilievo nel panorama museale italiano. Insieme, tracciano un suggestivo itinerario attraverso la storia e l’arte della città, dalle fasi angioine ad oggi, in cui le architetture si fondono con suggestivi scorci panoramici e le opere esposte raccontano storie di piccoli e grandi capolavori, correnti artistiche e fasi storiche, scambi e contatti attraverso Europa e Oriente. Il parco storico della Floridiana, i chiostri certosini e gli spalti del castello offrono passeggiate ricche di fascino, indietro nel tempo.


Informazione di contatto

Indirizzo: Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli (NA)

Tel.: +39 0812294454, 0812294459
Mail:
mn-vomero@cultura.gov.it
PEC: mn-vomero@pec.cultura.gov.it

Direttore 
Massimo Osanna

Funzionario delegato
Antonietta Manco

Musei

Castel Sant'Elmo

Le prime notizie indicano Castel Sant'Elmo come residenza fortificata angioina, denominata Belforte. L'attuale configurazione con impianto stellare si deve alla ricostruzione cinquecentesca, voluta da Pedro de Toledo durante il viceregno spagnolo, su progetto dell’architetto militare Pedro Luis Escrivà. Sede di numerose esposizioni di arte contemporanea, dal 2010 ospita il museo ‘Novecento a Napoli’, con una collezione permanente di opere realizzate da artisti napoletani o attivi in città.

Certosa di San Martino

La Certosa di San Martino fu fondata nel XIV secolo sul versante della collina del Vomero che si apre al Golfo di Napoli e alla città e, rinnovata nei secoli successivi, è oggi un tesoro del barocco napoletano. Museo dal 1867, ospita collezioni d’arte dal Quattrocento all’Ottocento. Il percorso si sviluppa attraverso la magnifica chiesa, i chiostri e i giardini, i presepi, le navi, le carrozze, le immagini e memorie della città, il Quarto del Priore, per arrivare alla celebre Tavola Strozzi.

Villa Floridiana

Villa Floridiana fu residenza estiva e luogo di delizie che re Ferdinando di Borbone volle donare a Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia. Dal 1931 accoglie l'imponente collezione di arti decorative costituita da Placido de Sangro, duca di Martina, nella seconda metà dell'Ottocento. Oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale, databili dal XII al XIX secolo, compongono la raccolta museale, il cui nucleo più cospicuo è costituito dalle ceramiche, in particolare porcellane.

Galleria immagini

Musei nazionali Vomero
La collina del Vomero con Castel Sant'Elmo, la Certosa di San Martino e, in alto a sinistra, la Villa Floridiana
Castel Sant’Elmo, il museo ‘Novecento a Napoli’
Il museo ‘Novecento a Napoli’, allestito nel 2010 sulla Piazza d'armi del Castello, offre una panoramica sull'arte contemporanea a Napoli
Sant’Elmo
Sant’Elmo è un’opera di Mimmo Paladino (2010) che fa parte della collezione permanente del museo ‘Novecento a Napoli’
Castel Sant’Elmo
Veduta panoramica sulla città di Napoli dalle rampe di accesso alla piazza d'armi
Certosa di San Martino, Chiesa
Trionfo del barocco napoletano, con affreschi di Lanfranco e Luca Giordano, dipinti di Ribera, Guido Reni, Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione
Certosa di San Martino, Presepe Cuciniello
Simbolo dell'arte presepiale napoletana tra Sette e Ottocento, fu donato al Museo dal collezionista Michele Cuciniello nel 1879
Certosa di San Martino, Lancia a 24 remi di Carlo di Borbone
Costruita nel quarto decennio del Settecento dalle maestranze dell'arsenale di Napoli, fu consegnata al Museo di San Martino nel 1874 dalla Real Marina
Villa Floridiana, il Teatrino di Verzura
È un tipo di teatro all’aperto, composto da diverse essenze arboree funzionali per la risonanza armonica, diffuso nei giardini all’italiana
Villa Floridiana, Sala dei Vetri
Nelle eleganti sale al piano terra è esposta la collezione dei vetri di Murano e alla Façon de Venise, tra le principali produzioni vetrarie europee
Villa Floridiana, Giuoco souvenir del Regno delle Due Sicilie
Figure pompeiane e vedute del Regno di Napoli decorano questo ricco servizio in porcellana della Real Fabbrica di Napoli (1790-1806)